Metodologia didattica
Il team di Consensus è composto da professionisti con oltre 10 anni di esperienza formativa sulle singole aree tematiche, in grado di erogare in contemporanea un rilevante numero di aule.
Nella realizzazione delle giornate d’aula la metodologia utilizzata prevede di fornire ai partecipanti stimoli diversi attraverso:
- Un iniziale inquadramento teorico degli argomenti, utile a comprendere i temi trattati ed a fornire le basi tecniche e conoscitive
- L’analisi di casi reali che consentano di contestualizzare alla realtà professionale quanto precedentemente trattato nella teoria
- La personalizzazione del corso con il materiale del cliente fornendo ai partecipanti una nuova visione di un mondo già noto: quello in cui operano quotidianamente
- Lo svolgimento di esercitazioni destinate a migliorare la padronanza della materia e a fornire gli strumenti che consentano di applicare nella realtà lavorativa quanto appreso durante la formazione
- L’attivazione mediante games con i quali i partecipanti potranno confrontarsi in gruppi e dare il loro contributo alla propria squadra
- Un continuo scambio di interazione tra i partecipanti ed il docente, affinché venga favorito il confronto e la condivisione delle esperienze che i partecipanti hanno maturato
- La presenza di docenti provenienti dal mondo operativo, in grado di portare in aula la propria esperienza manageriale e consulenziale
- Un momento finale di verifica finalizzato alla valutazione delle conoscenze acquisite
Il modello formativo si basa su una variante integrata della metodologia Action Learning che punta ad offrire al partecipante strumenti di apprendimento flessibili e personalizzati.
I corsi sono basati sull’utilizzo di metodi d’aula interattivi, quali simulazioni, role-playing e altre metodologie esperienziali quali Gamification e test assistiti da coach esperti.
La lezione interattiva, o bidirezionale, permette una continua interazione tra Docente e Partecipanti, in modo che gli argomenti trattati possano essere chiariti, approfonditi e discussi in modo congruo rispetto alle esigenze dei partecipanti.
La metodologia adottata prevede, oltre ai classici feed-back, anche l’attivazione concreta dei partecipanti attraverso la realizzazione di esercitazioni individuali e lavori in sottogruppi.
La struttura tipo di una sessione formativa d’aula viene articolata in cinque momenti fondamentali:
- Lezione del Docente nella quale vengono trasmesse informazioni e conoscenze, in cui si utilizzano, oltre alle slide, anche supporti come filmati, case-study e video-testimonianze
- Interazione e confronto con il Docente e tra Partecipanti, durante la quale avviene l’approfondimento, il chiarimento e la verifica della comprensione dei temi trattati
- Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo quali simulazioni e role-playing in cui i partecipanti, suddivisi in sottogruppi, lavorano in team
- Sessione plenaria dove vengono presentati e commentati i risultati raggiunti tramite test di apprendimento
- Recap finale dove si riassumono i temi principali con particolare focus sulle debolezze emerse nella sessione plenaria